Workshop: ART, FASHION, HERITAGE AND FUTURE: dal retail al design di prodotto

Ispirazione, design di prodotto, nuove esperienze retail: la bellezza genera bellezza.

Per creare dei bei prodotti, è importante comprendere da dove nasce la bellezza.

In questa sessione esploreremo quando e dove ha origine l’ispirazione che, fondata sull’arte e sulla tradizione, colpisce e attrae il consumatore quando vede il prodotto e quando interagisce con l’ambiente di vendita.

MICAM X sarà una fonte di ispirazione, una scintilla che accende un dibattito aperto e che accompagna questo cambiamento da un punto di vista culturale.

I relatori

Introduzione/Moderatione:

Federico Brugnoli è un innovatore e un imprenditore. Laureatosi in Scienze e Tecnologie per l’ambiente all’Università di Milano nel 1997, lavora ora insieme al suo team per reinventare e promuovere modelli di business improntati alla “sostenibilità innovativa” nel mondo della Moda, del Lusso, dell’Interior Design, dell’Auto e in altri settori. Possiede capacità tecniche specifiche nei campi di: ricerche applicate, biotecnologie, valutazione del ciclo di vita, costi del ciclo di vita, responsabilità sociale d’impresa, risk management, trasferimento tecnologico. È responsabile dell’Innovation Square by Lineapelle (www.fashioninnovation.it).

Federico Brugnoli

Dal 2013, Furio Francini è il CEO di Accademia Costume & Moda e dal 2018 è Vice-Presidente di Piattaforma Sistema Formativo Moda, l’Associazione che riunisce le accademie di moda italiane.

Dal 2006 al 2013 ha lavorato in Mediobanca come Responsabile Equity Investments Group e per Mediobanca Securities nella divisione equity.

Tra il 2004 e il 2006, Furio Francini fonda la Francini & Partners, advisor del fondo UK Zebedee Capital (fondo di investimento pan europeo a breve-lungo periodo con sede nel Regno Unito).

Tra il 1995 e il 2004, ha lavorato come Equity Analyst (per NatWest Markets, Banco Santander, UBS Investment Bank), con un numero crescente di responsabilità nell’analisi di diversi settori (Industriali, Consumer, Media/Internet, Banche). In questa fase ha ricevuto molti riconoscimenti a livello internazionale.

Furio Francini si è laureato in Business Administration alla John Cabot University di Roma.
www.accademiacostumeemoda.it

Furio Francini – Accademia Costume Moda

Laureata in letteratura e specializzata in storia dell’arte presso l’Università di Firenze, Stefaniainizia la sua carriera nel 1984 presso la Galleria del Costume di Palazzo Pitti e con Pitti Immagine come curatrice di alcune esposizioni e cataloghi. Dal 1995 è direttrice del Museo Salvatore Ferragamo e responsabile di eventi culturali a livello mondiale. Da allora ha curato tutte le mostre e i cataloghi del museo. Nel 2019 è stata nominata membro della Commissione di studio per l’individuazione di politiche pubbliche per la tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione della moda italiana come patrimonio culturale. Dal 2013 ricopre il ruolo di direttrice della Fondazione Ferragamo.

Stefania Ricci - Museo Ferragamo

Storyteller e designer in esperienze immersive, guidato da una forte propensione verso tutto ciò che è human centered. A tempo perso sono un trader professionista ed a quanto pare pure uno youtuber.

www.drawlight.net

Mick Odelli - Draw Light

Fiorenzo G. Omenetto ha la cattedra d’insegnamento “Frank C. Doble” in Ingegneria all’Università di Tufts. È anche professore dei Dipartimenti di Fisica e Ingegneria Elettrotecnica. Si occupa di ricerca nell’ambito di tecnologia, di materiali ispirati alla biologia e di scienze naturali, concentrandosi in particolare sugli approcci trasformativi verso i materiali sostenibili per applicazioni ad alta tecnologia. È stato il primo a proporre e sperimentare l’uso della seta come una piattaforma di materiali per applicazioni di alta tecnologia e le sue ricerche sono state ampiamente riportate nella stampa di tutto il mondo. www.tufts.eduhttps://ase.tufts.edu/biomedical/unolab/home.html

Fiorenzo Omenetto – TUFTS University Boston